Negli ultimi mesi è emerso che le edizioni illustrate da Alan Lee de Il signore degli anelli sono vendute su Ebay a prezzi molto, molto, MOLTO elevati. Andiamo un po’ a vedere i dettagli di questa speculazione su Il signore degli anelli.

La ricerca e la collezione delle edizioni storiche de Il signore degli anelli di Tolkien non è un fenomeno nuovo. Dopo tutto, questo libro ha avuto molte edizioni diverse, alcune delle quali caratterizzate anche di un certo numero di correzioni, aggiunte e modifiche. Se siete interessati a una disamina puntuale delle varie edizioni de Il signore degli anelli nella traduzione Alliata-Principe, questo articolo di Roberto Arduini fa per voi.

Oggi, invece, ci occuperemo non tanto delle varie edizioni de Il signore degli anelli, bensì di come alcune di queste edizioni siano ormai vendute a prezzi elevatissimi. Vediamo dunque, innanzitutto, quali sono le edizioni più costose sulla piazza. In secondo luogo, vedremo il motivo per cui queste particolari edizioni oggi costano così tanto. E, infine, vedremo se effettivamente valga la pena di spendere anche 500€ per un volume illustrato de Il signore degli anelli.

Per vedere tutti i nostri articoli su Tolkien, le sue opere e le vicende editoriali italiane, andate a questo link!

NB: In questo articolo non saranno inseriti i link ai prodotti in vendita di cui parleremo, poiché vogliamo parlare di questa speculazione su Il signore degli anelli, non dare pubblicità a queste speculazioni.

Alcuni prezzi dell'edizione illustrata da Alan Lee: l'esempio lampante della speculazione su Il signore degli Anelli
Alcuni prezzi dell’edizione illustrata da Alan Lee: l’esempio lampante della speculazione su Il signore degli Anelli

Speculazione su Il signore degli anelli: quali sono le edizioni più costose?

Attualmente, le edizioni più costose de Il signore degli anelli sono vendute da privati e coinvolgono la traduzione Alliata-Principe che, come diremo meglio dopo, non è più reperibile in libreria.

L’edizione illustrata da Alan Lee: vendite a peso d’oro

Oggigiorno, la speculazione su Il signore degli anelli riguarda principalmente l’edizione italiana del 2003, impreziosita dalle illustrazioni di Alan Lee. Si tratta ovviamente di un’edizione da collezione, esteticamente molto bella e comprendente anche la prefazione di Tokien. La sola mancanza di questa edizione sono le 20 righe finali del capitolo Molti incontri, che per una svista non sono state inserite.

Questa edizione illustrata non era più reperibile in molte librerie da prima della causa giudiziaria tra Vittoria Alliata e Bompiani, che ha portato al ritiro di tutte le copie in vendita de Il signore degli anelli con traduzione Alliata-Principe. Per questo motivo, su Ebay si sono iniziate a vedere copie dell’edizione illustrata in vendita a prezzi anche molto elevati almeno dal 2019. Oggi, però, queste “offerte” a peso d’oro sono sostanzialmente la norma, almeno per questa edizione. Vediamo dunque le “offerte” da rivenditori privati italiani.

Le “offerte” a due zeri italiane: da 200€ a 500€

Su Ebay, la copia in vendita a minor prezzo costa 209€ e si tratta di un’edizione del 2003. Sempre nel range dei 200€, abbiamo una copia del 2003 a 280€ con la mappa compresa, ma “scollata dalla quarta di copertina”, e una copia del 2013 a 299€, in “condizioni buone”.

Abbiamo poi una coppia di edizioni illustrate che costano rispettivamente 350€ e 399€, definite come “come nuove” o “in condizioni molto buone”. Entrambe sono edizioni del 2003, mentre la seconda è stata acquistata dal rivenditore nel 2019.

Infine, abbiamo i pesi massimi di questa speculazione su Il signore degli anelli, ossia i libri in vendita a oltre 400€. C’è dunque una prima edizione in vendita a 400€ e conservata “in maniera maniacale”. Abbiamo poi un’edizione a 475€, edita nel 2013. È interessante notare che questo libro costosissimo non è come nuovo, ma ha la copertina sgualcita ai bordi, un angolo sbucciato e un piccolo buco nella quarta di copertina. Infine, “il corpo del libro ha perso un po’ di aderenza dalla costina”.

Ma l’edizione in assoluto più costosa è edita nel 2014, con due piccoli strappi sulla sovra-copertina e mai stata aperta, il tutto al modico prezzo di 500€.

Le “offerte” di rivenditori americani: saliamo anche a 1000$

Queste “offerte”, come si diceva prima, sono tutte di rivenditori italiani. Ma se andiamo a vedere alcuni negozi statunitensi su Amazon, troveremo questa edizione illustrata a prezzi ancora più elevati, come 922 e 933€ (rispettivamente 1000 e 1012$) per un volume nuovo. Un volume usato, invece, lo si può trovare al più accessibile prezzo di 895€ (971$).

L’edizione in tre volumi brossurata del 2012: INTROVABILE!!

L’edizione de Il signore degli anelli del 2012, edita in tre volumi brossurati con copertina nera, è certamente meno rinomata, trattandosi di un’edizione economica. Tuttavia, col ritiro dalle librerie della traduzione Alliata-Principe, alcuni privati hanno ben pensato di mettere in vendita su Ebay anche questi tre libri. E non a cifre irrisorie. Sebbene questa edizione economica resti comunque più economica rispetto all’edizione illustrata che abbiamo appena visto.

Infatti, il singolo libro di questa edizione è acquistabile a 49€, ancora nuovo di zecca. Invece, l’intera trilogia è disponibile a 139€, oppure a 169€, in entrambi i casi nuova. Riporto la sobria descrizione dell’edizione a 169€: “NUOVA MAI LETTAAA!! EDIZIONE RITIRATA DAL COMMERCIO, INTROVABILE!!”.

L’edizione economica “Vintage” del 2011 e la trilogia “I libri di Tolkien” del 2002

Di tutte le edizioni Bompiani, forse quella Vintage del 2012 è la più economica, essendo un volume unico a copertina morbida. Tuttavia, questa edizione, che un tempo costava solo 13€, oggi è acquistabile su Ebay al modico prezzo di 99,99€, in una ristampa del 2014 in “OTTIME CONDIZIONI”.

Se si volessero invece risparmiare ben 99 centesimi, a 99€ si può trovare l’intera trilogia a volumi singoli, dell’edizione “I libri di Tolkien”, uscita nel 2002. Mai letti, ma con qualche difetto dovuto all’usura.

Le edizioni Rusconi: “vero” vintage fino a 400€!

Per i veri appassionati del vintage, su internet si può trovare una delle varie edizioni di Rusconi de Il signore degli anelli di Rusconi. Un tempo tranquillamente acquistabile a pochi euro al mercatino dell’usato, oggi questo libro è una perla della speculazione su Il signore degli anelli.

Qualora vi accontentaste di una ristampa dell’edizione del 1971, come la quarta ristampa, su Ebay potreste spendere solo 350€! Dopo tutto, è “in eccellenti condizioni, completa della cartina, conserva ancora al suo interno la cartolina dell’editore per le promozioni editoriali”! E se voleste la stessa edizione, ma impreziosita dal timbro di un’associazione, il prezzo è di soli 400€!

Se invece voleste un’edizione del 1974 in ottime condizioni, su Ebay potreste spendere attorno ai 55, 75 o 85€. Ma attenti: il libro venduto a 85€ non ha la mappa! Ma perché non spendere 108€ per un’edizione del 1978 con la copertina cartonata e restaurata, ma senza mappa e con le pagine macchiate? Una versione in ottime condizioni, invece, costa 150 o 170€, mentre il volume “completo di tutto” e “come nuovo” è proposto a 200€.

Su Amazon, invece, questa edizione è in vendita a partire da 125 o 144€ se usata, o dai 260€ per i volumi nuovi. Per poi salire ancora in versioni usate, ma che costano 376 o 379€ (quest’ultima è venduta da un negozio francese).

Qualora invece voleste dare un tocco di colore alla vostra libreria con l’edizione speciale rossa della Rusconi, edita nel 1999, le vostre scelte sono due. La prima è un’edizione in buone condizioni a 100€ tondi tondi. La seconda è un’edizione con la copertina rovinata a 135€.

Perché c’è una tale speculazione su Il signore degli anelli e sulle passate edizioni?

La ragione principale per cui copie relativamente recenti de Il signore degli anelli sono vendute da privati a prezzi così alti sta nella recente questione editoriale Bompiani-Alliata.

Come abbiamo riportato anche in questo articolo, infatti, Bompiani per alcuni anni non ha più pagato i diritti a Vittoria Alliata, prima traduttrice de Il signore degli anelli. Vittoria Alliata, di contro, ha agito per vie legali, arrivando ad una conclusione netta a fine 2019: Bompiani non avrebbe più potuto vendere le copie de Il signore degli anelli con la sua traduzione. Così, Bompiani, a febbraio 2020, ha ritirato tutte le copie in commercio del libro, con l’eccezione di quelle con la traduzione di Ottavio Fatica.

Questa operazione ha fatto sì che tutte le librerie, con l’eccezione delle librerie dell’usato e dei privati cittadini, dovessero restituire a Bompiani le loro copie invendute de Il signore degli anelli, con l’eccezione de La compagnia dell’anello, unico volume all’epoca uscito con la traduzione di Ottavio Fatica.

Questa improvvisa “carestia” di copie dell’amata trilogia di Tolkien ha portato a un repentino aumento dei prezzi delle copie vendute da privati online.

L'edizione originale de Il signore degli anelli vale (minimo) 500€, non quella illustrata del 2013
L’edizione originale de Il signore degli anelli vale (minimo) 500€, non quella illustrata del 2013

Vale la pena spendere così tanto per queste edizioni non più in libreria?

No.

Capisco il volere un’edizione con la traduzione “storica” della trilogia, ma questa speculazione su Il signore degli anelli è assolutamente eccessiva. Innanzitutto, tutte le edizioni viste sopra non sono rare, ma sono state stampate e ristampate in milioni di copie e si riescono ancora a trovare sia nei mercatini dell’usato, sia in negozi come il Libraccio a prezzi molto inferiori. Per esempio, l’edizione illustrata da Alan Lee si può trovare al Libraccio a circa 25€ (il prezzo originale era 50€), come riportano alcuni utenti del gruppo Studi Tolkieniani, dove recentemente è emersa una discussione sul tema. Inoltre, per far capire l’assurdità di questi prezzi, con circa 460€ si possono acquistare i tre libri della prima edizione inglese de Il signore degli anelli, sebbene in ristampa e in condizioni non ottimali.

Probabilmente, questa speculazione su Il signore degli anelli è dovuta non tanto all’effettiva scarsità delle copie di questo libro, bensì alla percezione degli acquirenti che presto l’opera di Tolkien non sarebbe più stata reperibile. Giocando su questa paura, alcune persone hanno quindi deciso di testare se ci siano fan del Professore disposti a pagare cifre esorbitanti per una “copia ormai introvabile”.

Una speculazione rischiosa

Ma queste persone corrono un notevole rischio con questa speculazione. Infatti, guardando le copie vendute dell’edizione illustrata, il prezzo più alto pagato si aggira attorno ai 380€, mentre quello più alto per un’edizione Rusconi è circa 80€. Difficilmente, quindi, questi venditori troveranno qualcuno che comprerà la loro copia illustrata in condizioni mediocri spendendo 500€.

Probabilmente, nei prossimi mesi questa bolla speculativa esploderà. E alcuni venditori, che magari avevano acquistato a 200€ Il signore degli anelli per rivenderlo a 500€, ci rimetteranno dei soldi. Con la riapertura dei negozi dell’usato, sarà molto più facile trovare un’edizione de Il signore degli anelli con la traduzione Alliata-Principe a un prezzo onesto. Quindi, per adesso non vale decisamente la pena di pagare cifre assurde per libri tutto fuorché introvabili.

Un cubetto Lego contro la speculazione su Il signore degli anelli
Un cubetto Lego contro la speculazione su Il signore degli anelli

Il cubetto Lego di protesta alla speculazione su Il signore degli anelli

Voglio concludere questo articolo dedicando due parole alla fantastica persona che su Ebay ha messo all’asta un cubetto Lego per denunciare la speculazione su Il signore degli anelli. Attirando potenziali compratori grazie alla foto del mattoncino davanti a delle copie de Il signore degli anelli e grazie al titolo della sua asta, Cubetto Lego – Tolkien – Prezzo di un Signore degli Anelli (leggi descrizione), questo fan mette in guardia i compratori dalle truffe.

Leggiamo infatti nella descrizione della sua asta:

Vorrei però semplicemente mettere in guardia chi sta onestamente cercando una versione del Signore degli Anelli di J.R.R. Tolkien da leggere e trova soltanto inserzioni a prezzi assurdi.

[…]

Per questo motivo i prezzi qui su Ebay sono cominciati a lievitare fino a raggiungere cifre assurde. Ormai qualsiasi asta riporta la dicitura “raro” o “rarissimo”, quando di raro o rarissimo spesso non c’è nulla.

Da questa considerazione sono ovviamente esclusi i veri libri rari, come gli Astrolabio o le prime versioni del Signore degli Anelli degli anni ’60-’70. Ma stiamo parlando di volumi dal costo di migliaia di euro e quindi di una fascia di collezionismo differente.

Uno dei volumi al momento più costosi è quello Bompiani DeLuxe, illustrato da Alan Lee. Quello è effettivamente raro, perché non se ne trovano molte copie in giro. Quasi tutti gli altri sono molto comuni, e parecchi di loro si possono trovare a prezzi onesti su altre piattaforme.

Ragazzi, i volumi della serie oro si trovano a 3 euro:

[…]

I volumi neri, che a meno di 50 euro non vengono mai messi, costavano 13 euro l’uno! Lasciate passare questa bolla e i prezzi crolleranno.

Anche le copie Bompiani Vintage o i più recenti volumi a copertina morbida non valgono generalmente più di 30 euro. Chiaramente ci sono le dovute eccezioni e ognuno è libero di pagare un libro quanto vuole. Ma credo ci sia una linea di confine tra l’onestà e lo sciacallaggio.

Grazie, venditore del cubetto Lego!